CHI SIAMO

Nel 1952, i fratelli Marzilio, Andrea e Mario Riccini, nell’Italia che stava risollevandosi dalle distruzioni della IIª Guerra Mondiale, intrapresero la produzione di tubi di cemento per impianti di scarico fognario. Nei successivi anni, la predisposizione della loro azienda all’innovazione, il desiderio di eccellere nel campo professionale, e la capacità di interpretare l’evoluzione tecnologica del settore, conducono i tre fratelli imprenditori ad un passaggio cruciale nella storia della compagnia: il 1970 è, infatti, l’anno in cui inizia la produzione di tubi e raccordi in plastica.
 
I decenni successivi vedono la crescita costante ed inarrestabile dell’azienda, sempre più capace di comprendere (ed in qualche caso precedere) l’evoluzione dei sempre più numerosi settori in cui trova applicazione la gamma in crescita di prodotti offerti al mercato.
 
Il passaggio dai tubi in polivinilcloruro (PVC) per edilizia ai tubi corrugati in polietilene alta densità (PEHD) per cavi elettrici (il sempre apprezzatissimo CORRUGAR), avviene per crescita naturale. Il dinamismo è nel DNA aziendale, oltre che in quello dei soci fondatori, e ben presto viene aperto un secondo sito produttivo, non distante dalla storica sede di Ponte Felcino (Perugia). L’azienda sviluppa, in diverse fasi, tubi per reti fognarieirrigazioneacquedottistica, trasporto di gas in pressione, drenaggi, protezione di cavi di telecomunicazione, realizzazione di reti in fibre ottiche, captazione di biogas in discarica, raccolta di acque meteoriche da viadotto
Ma il codice genetico di Riccini srl non contiene solo i semi del dinamismo: sin dalla fondazione, l’azienda basa la sua filosofia e la sua prospettiva sul rispetto del cliente, sull’attenzione che si pone alle sue necessità, sul concetto di qualità nel senso più estensivo del termine; non a caso, già nel 1997 l’azienda ottiene la certificazione del proprio Sistema Qualità secondo ISO 9001 (certificazione mantenuta ininterrottamente da allora e di cui nel 2017 celebriamo orgogliosamente il ventennale).
 
Lo sviluppo continuo e regolare della gamma di prodotti, delle aree commerciali servite e dei settori di applicazione nei quali i prodotti Riccini vengono apprezzati, porta dapprima alla costruzione di un terzo stabilimento produttivo ed infine all’acquisizione di un’area di 130.000 mq in località Perugia San Martino in Campo in cui, tra il 2003 ed il 2009, vengono trasferite prima le varie unità produttive e poi gli uffici amministrativi e commerciali.
 
Nel 2017 l’azienda, oltre ai 65 anni di attività ed agli 80 anni di uno dei suoi tre fondatori, festeggia, come detto, il ventennale dalla sua certificazione ISO 9001 (che oggi è aggiornata alla versione ISO 9001:2015) ottenendo anche  la certificazione ambientale ISO 14001:2015.

LA MISSION

SERIETÀ, QUALITÀ, AFFIDABILITÀ

Sono le tre parole-chiave per identificare l’azienda RICCINI, quelle che, a prescindere dal contesto, rendono immediatamente comprensibile la filosofia aziendale, l’orientamento della nostra politica imprenditoriale …. la nostra mission.
 
Perché, fin dai loro esordi, in pieno periodo di ricostruzione post-bellica del paese, i soci fondatori di questa Compagnia stabilirono che lo sviluppo ed il successo che avrebbero potuto conseguire dovevano essere legati indissolubilmente alla serietà nel lavoro, alla qualità dei prodotti fabbricati, all’affidabilità nei confronti della Clientela, uniche strade per ottenere fiducia dai mercati.
 
Il tempo ha dimostrato la giustezza della filosofia aziendale dei fratelli Riccini, ed ai giorni nostri, quella piccola azienda familiare è diventata un’industria di una cinquantina di dipendenti, conosciuta a livello nazionale ed anche internazionale.
 
Bastano tre parole per descrivere l’essenza della nostra azienda: SERIETA’QUALITA’AFFIDABILITA’.
Dietro a queste parole si trova tutta la nostra storia, la nostra filosofia aziendale, il nostro essere professionisti.
 
SerietàMarzilioAndreaMario Riccini, sin dalle prime produzioni di tubi in cemento per installazioni fognarie, adottarono il principio della massima qualità e trasparenza nei confronti dei loro clienti, consci che era la sola strada per competere in un mercato difficile come quello che si accingevano a conquistare; la ricostruzione del paese richiedeva prodotti per le infrastrutture da ripristinare e per quelle da realizzare ex novo ed i fratelli Riccini riuscirono a farsi spazio nel mercato facendosi conoscere per la loro serietà.
 
Qualità: Il successivo boom economico vide una proliferazione di aziende che, praticamente in ogni settore, producevano beni, materiali e servizi che avrebbero trasformato l’Italia da paese poco sviluppato e prevalentemente agricolo, a potenza economica e industriale tra le prime al mondo.
Della pletora di società nate allora od allora sviluppatesi, solo alcune sono ancor oggi attive: quelle che hanno saputo fornire, con costanza, prodotti di qualità, prodotti che essendo frutto di un’organizzazione seria e ben strutturata, sono in grado di offrire la costanza nelle prestazioni, la verificabilità delle loro caratteristiche, la duttilità nell’utilizzo.
 
Affidabilitàdecenni di storia, migliaia di clienti che in questo tempo ci hanno onorato della loro fiducia e ci hanno accompagnato nella nostra crescita, la certezza che i nostri prodotti continuano a essere i nostri migliori testimonial…questo significa per noi “affidabilità”. La consapevolezza che i nostri clienti, oggi come ieri e come domani, sanno, sapevano e sapranno che utilizzare prodotti Riccini significa essere certi di aver scelto il meglio, essere certi di poter contare sempre sul riscontro preciso e puntuale di un’organizzazione posta al loro servizio.
 
Il punto fermo, il riferimento dell’azienda, è la soddisfazione del cliente ed il rispetto dei valori fondamentali dell’etica professionale. Obiettivi ambiziosi, per raggiungere e mantenere i quali Riccini srl ha messo in campo una politica della qualità di elevato profilo, ben pianificata e dettagliata, predisponendo ed implementando in modo costante nel tempo gli strumenti più idonei alla realizzazione ed al mantenimento di standard oggettivamente elevatissimi. I processi decisionali, formativi, di controllo, così come quelli produttivi, sono costantemente monitorati e sottoposti a riesame, sia per mezzo di strumenti interni (Visite Ispettive Interne), sia per mezzo delle ispezioni operate dagli Enti di Controllo
 
Riccini srl pone le basi delle proprie produzioni nelle fondamenta solide della cultura aziendale, del rispetto dei requisiti richiesti dal cliente e delle modalità stabilite in fase contrattuale, nell’addestramento costante e scrupoloso del personale, nella motivazione, nella verifica dell’adeguatezza delle misure di sicurezza, nel monitoraggio delle materie prime in ingresso e nel controllo dell’intero ciclo di trasformazione, fino all’effettuazione dei più severi collaudi per i prodotti finiti da immettere nel mercato.

Politica della Qualità

L’azienda, grazie anche alle diverse certificazioni ottenute, è in grado di offrire prodotti di livello qualitativo molto elevato e di garantire una politica aziendale votata alla massima professionalità e strutturata in modo da assicurare il controllo di tutte le fasi di ideazione, sviluppo e realizzazione dei prodotti, attraverso un sistema strutturato e basato su verifiche effettuate internamente (dai controlli sulle materie prime in ingresso, ai controlli sull’intero percorso di fabbricazione; dai controlli sul prodotto finito alle visite ispettive interne) e dagli Enti preposti al controllo (visite periodiche di ispezione sia del Sistema Qualità nel suo insieme, sia dei singoli prodotti, condotte con modalità e periodicità diverse secondo il marchio di riferimento). 
 
Grande importanza rivestono gli investimenticontinui e significativi, dedicati al miglioramento tecnologico delle linee produttive; un processo continuo che ha permesso a Riccini srl di poter sempre disporre di macchinari nuoviefficienti, all’avanguardia, riuscendo a produrre manufatti di alto livello qualitativo ed anche a basso impatto ambientale

Ricerca e Sviluppo

Un’azienda come Riccini non può, evidentemente, prescindere da una struttura di ricerca e di sviluppo, idonea alla costante verifica della qualità dei prodotti e dei processi produttivi così come allo sviluppo di nuovi prodotti o al miglioramento di quelli esistenti. 
 
La ricerca di materiali e metodi produttivi sempre più rispondenti alle esigenze dei propri clienti, il monitoraggio completo della filiera produttiva, sono realizzati attraverso la struttura del Laboratorio Prove Controlli e Collaudi (P/C/C) che dispone di moderne ed idonee attrezzature, in grado di assolvere a tutte le esigenze d’indagine richieste dai protocolli dei marchi di prodotto, così come di supportare l’esplorazione di tutte le opzioni di ricerca e sviluppo che l’azienda costantemente attiva.