Pozzi e piezometri

Il settore delle trivellazioni, siano esse finalizzate all’estrazione di acque per uso umano oppure alla realizzazione di opere di sondaggio, prove sismichepiezometripozzi termalibonifiche, protezioni catodiche, è caratterizzato da molte esigenze specifiche che rendono complessa la realizzazione di prodotti adeguatamente performanti e di agevole installazione. RICCINI offre a questo segmento fondamentale alcuni dei suoi migliori prodotti: ECOPOZZO ed ECO-SOND, realizzati entrambi in polipropilene ad alto modulo (PPHM) che garantisce l’atossicità dei tubi e le loro eccellenti prestazioni. Diversi per applicazioni e costituzione della parete (a triplo strato coestruso per ECOPOZZO, a monostrato compatto ECO-SOND), hanno in comune altissime prestazioni chimiche, fisiche e meccaniche, una estrema precisione nel disegno delle sezioni e delle giunzioni, una grandissima facilità di installazione, affidabilità. Entrambi sono sottoposti a severissime procedure di collaudo. ECOPOZZO ed ECO_SOND sono riconoscibili dal colore turchese/verde acqua esterno; per ECO-SOND anche l’interno è dello stesso colore, mentre ECOPOZZO ha l’interno bianco. Come tutti i prodotti Riccini, sono fessurabili o microfessurabili.

I tubi ECOPOZZO in polipropilene alto modulo PPHM con parete a triplo strato sono fabbricati per l’utilizzo nel settore pozzi. Le pareti a triplo strato assicurano protezione dagli agenti esterni e dai danni superficiali, forza nella rigidità meccanica dello strato intermedio, resistenza all’abrasione nello strato interno; in tal modo, ECOPOZZO RICCINI è un tubo molto forte e robusto, in grado di superare senza difficoltà le condizioni estreme alle quali spesso sono sottoposti i tubi per pozzi, sia dal punto di vista chimico-fisico, sia da quello meccanico, sia da quello delle temperature di esercizio, come nel caso di attingimento di acque termali.

 
Lo sviluppo e la ricerca RICCINI hanno permesso di realizzare ECOPOZZO BIOCLEAN, il primo tubo sanitizzato e trattato anti-legionella con antibatterico inserito come additivo direttamente nella formulazione; essendo parte integrante della parete interna, è distribuito uniformemente e la sua protezione non diminuisce nel tempo
 
ECOPOZZO rappresenta l’evoluzione più avanzata dei tubi destinati a questo settore, potendo offrire in un unico prodotto tutte le caratteristiche che possono essere necessarie: forza strutturalestabilità fisico-chimicarefrattarietà nei confronti degli attacchi microbici o dell’aggressione da parte di acque marinegas disciolti, formazione di calcare…ECOPOZZO inoltre, non interagendo chimicamente con il suolo, risulta meno esposto a problemi di intasamento degli slot di filtrazione, spesso in grado di liberarsi delle micro-incrostazioni grazie ai minimi movimenti dilatatori legati alle naturali escursioni termiche. Disponibile nelle versioni con innesto a bicchiere liscio, a filetto senza bicchiere o a manicotto filettato, dotato di tutti gli accessori e pezzi speciali necessari al settore di riferimento.

GAMMA:

  • ECOPOZZO A BICCHIERE LISCIO: DN/OD 125 – 400 mm SN 4, 6, 8, 12, 20, 25 KN/m2 in barre da 3 o 5 m
  • Innesto con giunzione a bicchiere liscio con rivetti o bulloni
  • ECOPOZZO A FILETTO SENZA BICCHIERE: DN/OD 125 – 400 mm SN 20, 25, 30, 35, 40 KN/m2 in barre da 3 o 5 m
  • Innesto con giunzione a filetto senza bicchiere
  • ECOPOZZO A MANICOTTO FILETTATO: DN/OD 140 – 400 mm SN 20, 25, 30, 35 KN/m2 in barre da 5 m
  • Innesto con giunzione a manicotto filettato
  • ECOPOZZO BIOCLEAN PROTETTO ANTI-LEGIONELLA: DN/OD 200 mm e DN/OD 250 mm SN25, 30 KN/m2 in barre da 5 m
  • Innesto con giunzione a filetto senza bicchiere – prodotto solo a richiesta per quantità concordate, previa valutazione e approvazione di RICCINI S.r.l.

CONFORME A:

  • S.T. 19
  • D.M. 174:2004
Tubo altamente performanteECO-SOND è prodotto in polipropilene ad alto modulo (PPHM) a mono-parete compatta per la realizzazione di rivestimenti di fori piezometrici, per bonifiche ambientali (pozzi di barriera o di monitoraggio nei siti contaminati), pozzi pilota, pozzi spia, sistemi di protezione catodica e per prove sismiche in foro del tipo down-hole o cross-hole. La giunzione è del tipo a filetto (innesto piatto senza bicchiere) con filettatura semitrapezoidale ricavata dallo spessore del tubo. 
Le caratteristiche insite nel materiale lo rendono particolarmente resistente alle sollecitazioni meccaniche, alle sollecitazioni fisiche e chimiche.
Il livello di rilascio di sostanze nel terreno o in falda è nettamente al di sotto dei valori di norma e questo permette a ECO-SOND di non interferire coi valori di concentrazione delle sostanze emunte per analisi. Questa caratteristica è di grande beneficio anche per evitare l’intasamento delle fessure (slots) di filtrazione. Spesso, infatti, può essere sufficiente l’alternarsi di dilatazioni e ritiri dovuti ai normali cicli termici per eliminare le micro-incrostazioni.
Da rimarcare anche la resistenza nei confronti di attacchi microbici, aggressione da parte di gas disciolti, acque salmastre o marine. 
ECO-SOND è idoneo anche all’installazione a -10 °C e presenta una grande resistenza anche alle temperature più elevate 
(es.: acque termali calde).

GAMMA:

  • ECO-SOND Classe SN 40 KN/m2: DN/OD 75 mm e DN/OD 90 mm in barre da 1 o 3 m
  • ECO-SOND Classe SN 30 KN/m2: DN/OD 114 mm in barre da 1 o 3 m
  • Innesto con giunzione a filetto ricavato nello spessore della barra
  • Per i diametri DN/OD 90 mm e 114 mm, disponibili barre cieche o fessurate con slot da 0,5 mm

CONFORME A:

  • D.M. 174:2004
  • Idoneità all’installazione a -10 °C

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO ECO-SOND