RETI FOGNARIE

Tubi, raccordi e pezzi speciali in polipropilene alto modulo PPHM o polietilene alta densità PPHM, per la realizzazione di sistemi e reti fognarie non in pressione. Tutti i prodotti RICCINI per questo settore adottano un unico sistema di giunzione, ad alta tenuta idraulica, per garantire un livello qualitativo prestazionale che, oltre che elevato, sia omogeneo e costante. Interconnettibili tra loro e con reti di materiali diversi, fessurabili e micro-fessurabili per applicazioni diverse e specialistiche (dreni, applicazioni in discarica, bonifiche ambientali, utilizzo in viadotti, etc).
Tubo ad elevata resistenza, TRIPPLO+ è fabbricato in polipropilene alto modulo PPHM con parete a triplo strato per la realizzazione di reti fognarie.
 
Il sistema di giunzione usato è quello ad alta tenuta idraulica comune a tutti i prodotti RICCINI del settore, del tipo a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita ed orientata secondo il verso del flusso.
 
Questa tipologia di giunzione assicura elevatissime prestazioni per quanto riguarda la capacità di resistere a eventuali sovrappressioni del fluido convogliato internamente come anche nei riguardi di infiltrazioni dall’esterno imputabili, ad esempio, a presenza di falde acquifere circostanti l’installazione. In aggiunta, la guarnizione di TRIPPLO+ è dotata di anello rigido interno in PP per prevenire sfilamenti durante le operazioni di installazione.
 
Il processo produttivo consente di realizzare anche il bicchiere in triplo strato, garantendo il mantenimento della classe di rigidità SN anche nel tratto di giunzione (considerando la sovrapposizione di codolo e bicchiere, nel tratto considerato la classe di SN risulta, di fatto, pressoché raddoppiata).
 
 Le caratteristiche prestazionali particolarmente elevate sono dovute all’utilizzo di una materia prima come il PPHM, unita al progetto in tre strati delle pareti, che permette di ottimizzare e implementare le caratteristiche specifiche delle singole pareti, ottenendo un insieme superiore alla somma delle singole parti.
 
Molto importante la resistenza anche a temperature estreme, che consente a TRIPPLO+ di essere idoneo all’installazione anche a -10°C.
 
Durabilità, resistenza all’abrasione, facilità e rapidità di installazione, oltre alla possibilità di essere fessurato e micro-fessurato, sono affiancate alla versatilità e consentono al prodotto di essere utilizzabile anche in settori quali le applicazioni in viadotto o in discarica. TRIPPLO+ è atossico ed ecocompatibile e
 rispetta l’equilibrio del sottosuolo.
Colore: esterno rosso-bruno RAL 8023, interno bianco per facilitare le video-ispezioni.
 

Questa tipologia di giunzione assicura elevatissime prestazioni per quanto riguarda la capacità di resistere a eventuali sovrappressioni del fluido convogliato internamente come anche nei riguardi di infiltrazioni dall’esterno imputabili, ad esempio, a presenza di falde acquifere circostanti l’installazione. In aggiunta, la guarnizione di TRIPPLO+ è dotata di anello rigido interno in PP per prevenire sfilamenti durante le operazioni di installazione.

In coerenza con la propria filosofia aziendale che rivolge particolare attenzione alle questioni ambientali ed ecologiche, Riccini S.r.l. ha sviluppato, partendo da TriPPlo+, il tubo TriPPlo+ PSV, che ha lo strato intermedio composto in plastica di seconda vita, PSV, ossia mescola con contenuto minimo del 60% di polimero derivato da scarti di produzione di tubi e raccordi in PPHM. In questo modo, trovano applicazione concreta i progetti aziendali collegati alla crescita e all’implementazione di economie circolari, indispensabili per raggiungere livelli di sostenibilità accettabili per la moderna industria di trasformazione delle materie plastiche. Le due versioni del tubo sono totalmente interscambiabili  ed equivalenti dal punto di vista prestazionale e progettuale, oltre che di conformità alle normative, tanto è vero che, a parte quelli specifici delle plastiche di seconda vita, i due tubi condividono gli stessi marchi.

GAMMA:

  • Serie 8 KN/m2: DN/OD 125 mm ÷ 500 mm in barre da 6  – 3 – 1 m + bicchiere //

  • Serie 12 KN/m2: DN/OD 160 mm ÷ 500 mm in barre da 6  – 3 – 1 m + bicchiere //

  • Serie1 6 KN/m2: DN/OD 160 mm ÷ 500 mm in barre da 6  – 3 – 1 m + bicchiere //

  • Raccordi e pezzi speciali: DN/OD 125 mm ÷ 500 mm //

  • Giunzione: a bicchiere liscio con alloggiamento per guarnizione elastomerica pre-inserita e orientata secondo la direzione del flusso, dotata di anello rigido di fissaggio in PP, per prevenire lo sfilamento in fase di installazione.

CONFORME A:

  • EN 13476-2:2020 (TriPPlo+ e TriPPlo+ PSV)
  • UNI EN 13476-2:2020 (TriPPlo+ e TriPPlo+ PSV)
  • S.T. Mod.1.1/1 (TriPPlo+ e TriPPlo+ PSV)
  • NF 13476-2:2020 (TriPPlo+)

MARCHI:

  • iiP-UNI
  • PiiP
  • IPPR – PSV (Plastica Seconda Vita)

Tubo ad alta resistenza, MONOPIPE+ è prodotto in polipropilene ad alto modulo (PPHM) a mono-parete compatta per la realizzazione di condotte di scarico interrate non in pressione.

La giunzione è, anche per questo prodotto del settore fognario, ad elevata tenuta idraulica, del tipo a bicchiere con guarnizione elastomerica preinserita ed orientata secondo il verso del flusso. La guarnizione è altresì dotata di anello rigido anti-sfilamento in PP.
Questa soluzione permette di garantire una eccellente tenuta idraulica, sia in caso di sovrappressione del fluido convogliato, sia nel caso di infiltrazioni dall’esterno (es.: falde acquifere).
Le caratteristiche del processo produttivo assicurano la conservazione della classe SN anche nel tratto della giunzione (non vi è assottigliamento della parete in fase di bicchieratura) e di fatto, quello che è solitamente un punto debole delle reti di tubazioni fognarie, per MONOPIPE+ e le altre tubazioni RICCINI del settore, diventa un punto di forza. MONOPIPE+ resiste nel tempo e le sue prestazioni non diminuiscono, grazie alle proprietà del PPHM, resistente all’abrasione e con eccellenti qualità fisichechimiche e 
meccaniche.
Facile da installare, affidabileidoneo all’installazione a –10°C, utilizzabile anche in installazioni che prevedono pulizia ad alta pressione o con raschiatore a catena (idoneità certificata da due diversi Laboratori secondo CEN/TR 14920:2005 e UNI EN ISO 9969).

GAMMA:

  • Classe SN8 KN/m²: DN/OD 125 – 400 mm in barre da 6, 3 o 1 m + bicchiere
  • Classe SN16 KN/m²: DN/OD 160 – 400 mm in barre da 6, 3 o 1 m + bicchiere
  • Raccordi e pezzi speciali: DN/OD 125 – 400 mm
  • Giunzione: a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita ed orientata secondo la direzione del flusso, dotata di anello rigido anti-sfilamento


CONFORME A:

  • UNI EN 1852-1:2009
  • Idoneità all’uso in installazioni che prevedono pulizia ad alta pressione o con raschiatore a catena certificata in conformità a
  • CEN/TR 14920:2005
  • UNI EN ISO 9969


MARCHI:

  • B.V. (BUREAU VERITAS)

Tubo ad alta resistenza in polipropilene alto modulo PPHM a doppia parete strutturata per la realizzazione di reti fognarie. Caratterizzato da elevata tenuta idraulica in virtù del suo sistema di giunzione a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita ed orientata secondo il verso del flusso, KINGCOR reagisce ottimamente ad eventuali sovrappressioni del fluido convogliato internamente e ha ottime prestazioni anche nei riguardi di infiltrazioni dall’esterno dovute, ad esempio, da installazioni vicine a falde acquifere. 

 
Il processo produttivo consente di realizzare sia il bicchiere, sia il codolo in doppia parete, garantendo il mantenimento della classe di rigidità SN anche nel tratto di giunzione (considerando la sovrapposizione di codolo e bicchiere, nel tratto considerato la classe di SN risulta, di fatto, pressoché raddoppiata). 
 
KINGCOR è normalizzato sul diametro interno DN/ID; conseguentemente, le sue portate utili risultano implementate rispetto ai tubi normalizzati sul diametro esterno DN/OD. Significative la stabilità e la durabilità nel tempo, legate alla materia prima PPHM, la cui resistenza all’abrasione, fondamentale requisito per le tubazioni fognarie, è almeno quadrupla rispetto a quella di materiali come Gres e PVC (testata secondo EN 295). Molto resistente e performante, KINGCOR si distingue per la semplicità e rapidità di installazione, le caratteristiche chimico-fisiche di alto livello, l’affidabilità assoluta della giunzione, la facilità di movimentazione.

 

KINGCOR, che è fessurabile e micro-fessurabile, trova applicazione anche in campi diversi da quello delle reti fognarie, in particolar modo per realizzazione di dreni, applicazioni in viadotto, utilizzo in discarica… KINGCOR è atossico ed ecocompatibilerispetta l’equilibrio del sottosuolo.
Colore: esterno rosso-bruno RAL 8023, interno giallo per facilitare video-ispezioni. 

GAMMA:

  • Classe SN4 KN/m²: DN/ID 200-600mm, in barre da 6m + bicchiere
  • Classe SN8 KN/m²: DN/ID 200-600mm, in barre da 6m + bicchiere
  • Raccordi e pezzi speciali: DN/ID 200-600mm
  • Pozzetti ricavati da tubo in PPHM: DI 600-800-1000mm
  • Giunzione: a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita e orientata secondo la direzione del flusso


CONFORME A:

  • EN 13476-2:2007
  • EN 13476-3:2007+A1
  • UNI EN 13476-2:2008
  • UNI EN 13476-3:2009
  • HRN EN 13476-1:2007
  • HRN EN 13476-3:2009
  • HRS CEN/TS 13476-4:2013

MARCHI:

  • iiP-UNI
  • PiiP
  • ZIK
Tubo ad elevata resistenza in classe SN16 KN/m² in polipropilene alto modulo PPHM a doppia parete strutturata per la realizzazione di reti fognarie.
 
Caratterizzato da ottima tenuta idraulica in virtù del suo sistema di giunzione a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita ed orientata secondo il verso del flusso, SEDICI PLUS reagisce ottimamente sia ad eventuali sovrappressioni del fluido convogliato internamente sia nei riguardi di infiltrazioni dall’esterno dovute, per esempio, alla presenza di falde acquifere nei pressi del sito d’installazione.
 
Il processo produttivo consente di realizzare sia il bicchiere, sia il codolo in doppia parete, garantendo il mantenimento della classe di rigidità SN anche nel tratto di giunzione (considerando la sovrapposizione di codolo e bicchiere, nel tratto considerato la classe di SN risulta, di fatto, pressoché raddoppiata). Come gli altri prodotti Riccini in PPHM dedicati alla realizzazione di reti fognarie, SEDICI PLUS possiede stabilità e durabilità nel tempo, proprio grazie alla materia prima, la cui resistenza all’abrasione, fondamentale requisito per le tubazioni fognarie, è almeno quadrupla rispetto a quella di materiali come Gres e PVC (testata secondo EN 295). Particolarmente resistente e performante, SEDICI PLUS è apprezzato anche per la semplicità e rapidità di installazione, le caratteristiche prestazionali di alto livello, l’affidabilità assoluta della giunzione, la facilità di movimentazione.
 
SEDICI PLUS è fessurabile e micro-fessurabile e può trovare applicazione anche in settori che non siano quello delle reti fognarie, in particolar modo per realizzare dreni, o per l’utilizzo in discarica…SEDICI PLUS è atossico ed ecocompatibile e rispetta l’equilibrio del sottosuolo.
Colore: esterno rosso-bruno RAL 8023, interno bianco per facilitare video-ispezioni.

GAMMA:

  • Classe SN16 KN/m²: DN/OD 200-630mm, in barre da 6m + bicchiere
  • Raccordi e pezzi speciali: DN/OD 200-630mm
  • Giunzione: a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita e orientata secondo la direzione del flusso


CONFORME A:

  • – EN 13476-3:2009
  • – UNI EN 13476-3:2009


MARCHI:

  • iiP-UNI
  • PiiP

Tubo in polietilene alta densità PEHD a doppia parete strutturata per la realizzazione di reti fognarie. Il sistema di giunzione a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita ed orientata secondo il verso del flusso, permette di ottenere una tenuta idraulica molto elevata

 
Per garantire il mantenimento di questa caratteristica, rendendo allo stesso tempo SUPERFLUID idoneo ad essere impiegato anche in interconnessione con reti di materiali diversi, o dotati di sistemi di giunzione di vecchio tipo, sono state predisposte raccorderie “dedicate”, dotate dello stesso sistema di giunzione e raccorderie “compatibili” adatte alla giunzione con sistemi di tipo diverso. Il processo produttivo consente di realizzare sia il bicchiere, sia il codolo in doppia parete, garantendo il mantenimento della classe di rigidità SN anche nel tratto di giunzione (considerando la sovrapposizione di codolo e bicchiere, nel tratto considerato la classe di SN risulta, di fatto, pressoché raddoppiata). 
 
Riccini può attualmente vantare il primato assoluto nella capacità di bicchierare tubi in PEHD, a dimostrazione del livello molto alto di sviluppo tecnologico e progettuale raggiunto. SUPERFLUID, come quasi tutti i tubi Riccini, è fessurabile e micro-fessurabile per essere idoneo ad applicazioni in altri settori, come quello dei drenaggi
Colore: esterno nero, interno grigio per facilitare video-ispezioni. 

GAMMA:

  • Classe SN4 KN/m²: DN/OD 200-630mm, in barre da 6m + bicchiere; DN/OD 160-630mm, in barre da 3m + bicchiere
  • Classe SN8 KN/m²: DN/OD 160-630mm in barre da 6m + bicchiere; DN/OD 160mm, in barre da 3m + bicchiere
  • Raccordi e pezzi speciali: DN/OD 160-630mm
  • Giunzione: a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita e orientata secondo la direzione del flusso

CONFORME A:

  • – EN 13476-3:2007+A1
  • – UNI EN 13476-3:2009
  • – HRN EN 13476-1:2007
  • – HRN EN 13476-3:2009


MARCHI:

 

  • iiP-UNI
  • PiiP
  • ZIK

Tubo in polietilene alta densità PEHD a doppia parete strutturata per la realizzazione di reti fognarie. Il sistema di giunzione a bicchiere con guarnizione elastomerica pre-inserita ed orientata secondo il verso del flusso, permette di ottenere una tenuta idraulica molto elevata

 
Per garantire il mantenimento di questa caratteristica, rendendo allo stesso tempo SUPERFLUID idoneo ad essere impiegato anche in interconnessione con reti di materiali diversi, o dotati di sistemi di giunzione di vecchio tipo, sono state predisposte raccorderie “dedicate”, dotate dello stesso sistema di giunzione e raccorderie “compatibili” adatte alla giunzione con sistemi di tipo diverso. Il processo produttivo consente di realizzare sia il bicchiere, sia il codolo in doppia parete, garantendo il mantenimento della classe di rigidità SN anche nel tratto di giunzione (considerando la sovrapposizione di codolo e bicchiere, nel tratto considerato la classe di SN risulta, di fatto, pressoché raddoppiata). 
 
Riccini può attualmente vantare il primato assoluto nella capacità di bicchierare tubi in PEHD, a dimostrazione del livello molto alto di sviluppo tecnologico e progettuale raggiunto. SUPERFLUID, come quasi tutti i tubi Riccini, è fessurabile e micro-fessurabile per essere idoneo ad applicazioni in altri settori, come quello dei drenaggi
Colore: esterno nero, interno grigio per facilitare video-ispezioni. 

GAMMA:

  • DN/OD 160 mm per innesto su DN/OD 250-1200mm o su DN/ID 250-1000mm
  • DN/ID 200 mm per innesto su DN/ID 300-1000mm
  • Giunzione: secondo montaggio (v. Scheda Tecnica e Listino)


CONFORME A:

  • Guarnizione conforme a UNI EN 681/1 WC
  • Tenuta Idraulica conforme a UNI EN 13476-1 metodo UNI EN 1277

manuale tecnico kingcor